Discussione:
php + comando alert javascripts..
(troppo vecchio per rispondere)
Milton67
2005-12-29 21:30:55 UTC
Permalink
volevo mettere il commando alert dentro il codice PHP perchè mi piace
quando controllo i dati questo tipo di messaggio.. quando i dati non devon
essere contrallati in nessuna tabella non ci sono problemi.. perchè dentro
al codice <script> non metto nessun codice PHP però se metto dentro il
codice PHP per controllare l'esistenza dell'utente e password. posso
rimettere dentro il codice <script> per visualizzare l'alert ? o come si può
fare.. l'alert ha il vantaggio di non agggiornare la pagina html..

si può fare così ? prima di ammattirci di molto..

<script>

function chkform1(){



<? $query = "SELECT * FROM Cliente where Utente = '$user' and Pass =
'$pass2'";
$result = mysql_query($query, $db);
$row = mysql_fetch_array($result);

if ($row[id_cliente] == 0) {

<script>

alert('Dati Sconosciuti')

return false

</script>

}

?>


document.form1.submit();



return true


}


Ciao e grazie..
j0sh
2005-12-29 22:12:24 UTC
Permalink
Post by Milton67
si può fare così ? prima di ammattirci di molto..
<script>
function chkform1(){
<? $query = "SELECT * FROM Cliente where Utente = '$user' and Pass =
'$pass2'";
$result = mysql_query($query, $db);
$row = mysql_fetch_array($result);
if ($row[id_cliente] == 0) {
<script>
alert('Dati Sconosciuti')
return false
</script>
}
?>
document.form1.submit();
return true
}
nella funzione usa
echo"<script>alert('messaggio errifico')</script>";
--
http://josh.pixael.com
Milton67
2005-12-30 07:32:59 UTC
Permalink
Grazie mille... provo subito..

Buon Anno..
Post by j0sh
Post by Milton67
si può fare così ? prima di ammattirci di molto..
<script>
function chkform1(){
<? $query = "SELECT * FROM Cliente where Utente = '$user' and Pass =
'$pass2'";
$result = mysql_query($query, $db);
$row = mysql_fetch_array($result);
if ($row[id_cliente] == 0) {
<script>
alert('Dati Sconosciuti')
return false
</script>
}
?>
document.form1.submit();
return true
}
nella funzione usa
echo"<script>alert('messaggio errifico')</script>";
--
http://josh.pixael.com
j0sh
2005-12-30 08:45:30 UTC
Permalink
Post by Milton67
Grazie mille... provo subito..
Buon Anno..
anche a te
--
http://josh.pixael.com
Alessandro Pellizzari
2005-12-30 08:36:12 UTC
Permalink
Post by Milton67
si può fare così ? prima di ammattirci di molto..
No. JS e` lato client, PHP lato server.
--
Alessandro Pellizzari
j0sh
2005-12-30 10:40:20 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Post by Milton67
si può fare così ? prima di ammattirci di molto..
No. JS e` lato client, PHP lato server.
appunto... con il php stampi il js che viene eseguito dal browser...
--
http://josh.pixael.com
Alessandro Pellizzari
2005-12-30 10:54:40 UTC
Permalink
Post by j0sh
Post by Alessandro Pellizzari
Post by Milton67
si può fare così ? prima di ammattirci di molto..
No. JS e` lato client, PHP lato server.
appunto... con il php stampi il js che viene eseguito dal browser...
Leggi la richiesta originale. Lui vuole, da JS (client), richiamare PHP
(server) senza fare connessioni al sito. Non si puo` fare.
--
Alessandro Pellizzari
j0sh
2005-12-30 13:32:51 UTC
Permalink
Post by Alessandro Pellizzari
Leggi la richiesta originale. Lui vuole, da JS (client), richiamare PHP
(server) senza fare connessioni al sito. Non si puo` fare.
sisi ho visto il codice... gli ho postato una possibile soluzione più su
--
http://josh.pixael.com
Agostino De Matteis
2005-12-30 11:58:36 UTC
Permalink
Post by Milton67
volevo mettere il commando alert dentro il codice PHP perchè mi piace
quando controllo i dati questo tipo di messaggio.. [...] se metto dentro il
codice PHP per controllare l'esistenza dell'utente e password. posso
rimettere dentro il codice <script> per visualizzare l'alert ? o come si può
fare.. l'alert ha il vantaggio di non agggiornare la pagina html..
Se ho capito bene quello che vuoi fare, devi usare da Javascript
XMLHttpRequest per richiamare sul server uno script PHP che effettui i
controlli e ne ritorni i risultati.

http://kb.mozillazine.org/Dev_:_Extensions_:_Example_Code_:_Using_XMLHttpRequest

'bye
j0sh
2005-12-30 13:34:35 UTC
Permalink
Post by Agostino De Matteis
Post by Milton67
volevo mettere il commando alert dentro il codice PHP perchè mi piace
quando controllo i dati questo tipo di messaggio.. [...] se metto dentro il
codice PHP per controllare l'esistenza dell'utente e password. posso
rimettere dentro il codice <script> per visualizzare l'alert ? o come si può
fare.. l'alert ha il vantaggio di non agggiornare la pagina html..
Se ho capito bene quello che vuoi fare, devi usare da Javascript
XMLHttpRequest per richiamare sul server uno script PHP che effettui i
controlli e ne ritorni i risultati.
acc... se ho capito meglio io invece vuole stampare un errore nella
funzione alert invece che in un div o span o bold ecc :)

quindi qualcosa tipo

if($error==1) echo"<script>alert('ma che c**** fai?')</script>";
--
http://josh.pixael.com
Luca(riello)
2005-12-30 15:14:38 UTC
Permalink
Post by Milton67
si può fare così ? prima di ammattirci di molto..
Scordatelo :)
se devi confrontare un user e pass che IO inserisco nella pagina, con un
user e pass salvati in un db nel server, è impossibile farlo tramite
javascript... visto che javascript lavora solo nel mio pc (in locale).
ergo non puoi prescindere dal php...
MA

Se il tuo problema è il fastidio del riaggiornare la pagina puoi usare uno
stratagemma:

all'interno della pagina metti un iframe nascosto con una pagina con dentro
un semplice form.
Quando io compilo il form nella pagina principale, mettendo user e pass, e
faccio il submit, tramite javascript tu puoi, annullare il submit del form
principale, riempire il form nascosto nel iframe coi miei dati e dargli
automaticamente il submit verso una pagina php.
Così l'iframe cambierà pagina (ma è nascosto e noi non ce ne accorgiamo), il
server potrà fare i controlli e in caso di insuccesso restituisce l'output:
top.alert("login errato");
in caso di successo magari un redirect (non so di preciso come funzionano i
frame, ma non dovresti avere problemi con redirect e sessioni).

Va da se che questa soluzione porta degli svantaggi... per esempio il client
deve avere js e frames abilitati.
Ma credo sia l'unica :)

ciao,
Luca(riello)
Luca(riello)
2005-12-30 16:16:18 UTC
Permalink
Post by Luca(riello)
Se il tuo problema è il fastidio del riaggiornare la pagina puoi usare uno
http://chumkiu.altervista.org/test/forms/

qui l'ho schematizzato... testato e funzionante su IE 6 e mozilla 1.6.
Il codice lo puoi vedere direttamente dal sorgente html, escluso quello del
file php che è questo:

<?php
if($_POST['nome']=="nome" && $_POST['pass']=="password") {
echo '<script type="text/javascript">top.alert(\'login
corretto\')</script>';
}
else {
echo '<script type="text/javascript">top.alert(\'login errato\')</script>';
}
echo '<script
type="text/javascript">this.location.href="form.php"</script>';
?>

Ovviamente per semplicità non ho messo un richiamo al db, che puoi
tranquillamente fare.
Ripeto, per un sito accessibile non lo farei mai... o comunque metterei
almeno una possibilità a chi non ha il javascript di usare un form (o una
pagina) a parte. Non so se il lavoro vale la candela.

ciao,
Luca(riello)

Loading...